Buon Natale!
Benvenuti nel blog PQM-LEVI!
Questo blog è nato per essere uno pseudo "diario di bordo" del progetto PQM-PON, realizzato con il contributo del "Fondo Sociale Europeo", che gli alunni della 1M e della 1F della S.S.S. "Carlo Levi" di Scampia (Napoli), coordinati dalle rispettive docenti di Matematica Prof.ssa Anna Della Corte e Prof.ssa Raffaela Boccolino, seguiranno da marzo a maggio 2010 per il potenziamento degli apprendimenti nell'area logico-matematica.
Il progetto PQM prosegue anche quest'anno da febbraio a maggio 2011 con gli alunni della 2M e della 2F.
Il progetto PQM prosegue anche quest'altro anno da marzo fino ad aprile 2012 con gli alunni della 3M e della 3F.
Il progetto PQM con la fine della terza annualità ha terminato il suo percorso, ma lo spirito PQM è rimasto nella mentalità, nella didattica e nella metodologia dei tutor d'istituto, per cui continuerà a vivere nel loro insegnamento con i loro nuovi alunni, affinché possano diventare tutti uomini e donne di "qualità e merito"!!!!
domenica 25 dicembre 2016
giovedì 22 dicembre 2016
Manifestazione natalizia e Tombolata
Il 21 ed il 22 dicembre si è riunita la grande famiglia dell'I.C. Ilaria Alpi - Carlo Levi per festeggiare tutti insieme il Natale con rappresentazioni teatrali, recite di poesie, canti, balli e mostre di lavoretti. Grazie a tutti gli intervenuti e complimenti agli alunni e ai docenti che hanno permesso questa bella manifestazione.
Oggi vi è stata anche una bella tombolata con "ricchi premi" e..tanto divertimento.
mercoledì 21 dicembre 2016
Aspettando il Natale
martedì 6 dicembre 2016
l' Ora del Codice e il corso M
giovedì 1 dicembre 2016
La 3M alle prese con circonferenza e cerchio
Gli alunni della 3M, nel mese scorso, grazie ad un'attività laboratoriale di problem solving, hanno preso confidenza con cerchio e circonferenza. Hanno trovato il rapporto tra la circonferenza ed il diametro dei loro oggetti circolari ed hanno scoperto, con grande meraviglia, che questo era uguale per tutti all'incirca il triplo del diametro più un pochino.
Hanno poi calcolato la media dei loro rapporti e questa, nonostante le loro misure fossero poco precise, è risultata poco differente dal ben noto valore di π. Sono stati quindi in grado di scrivere la formula per il calcolo della misura della circonferenza, cioè C= πd. Poi sono andati alla ricerca della formula per il calcolo della misura della superficie del cerchio. Hanno suddiviso il cerchio in 2, 4, 8, 16 parti uguali ed hanno osservato che man mano che gli "spicchi" diventavano sempre più piccoli, la figura che ottenevano unendoli in modo alternato, somigliava sempre più ad un rettangolo, avente per base la semicirconferenza e per altezza il raggio. Per cui è stato facile ricavarne la ben nota formula A=πr2
domenica 30 ottobre 2016
1M e 2A: "Codinghi...Amo aspettando Halloween!"
giovedì 20 ottobre 2016
La 3 M e la CodeWeek
lunedì 10 ottobre 2016
3M e Futuro Remoto
giovedì 6 ottobre 2016
La 1M e le tabelline
sabato 17 settembre 2016
La 1 M e gli amici di Amatrice
Ecco gli alunni della 1M alle prese con la realizzazione dei loro biglietti di fraterna amicizia e vicinanza da inviare agli alunni di Amatrice, colpiti dal recente terremoto del 24 agosto 2016.
mercoledì 14 settembre 2016
Back to school - Alpi-Levi 2016
venerdì 24 giugno 2016
Manifestazione fine anno e video
martedì 7 giugno 2016
Menzione d'Onore per il concorso Codi...Amo 2016
domenica 22 maggio 2016
La 1 M: le caramelle e il MCD
venerdì 13 maggio 2016
Equazionando con i tappi
Hanno costruito una "pseudo" bilancia con le vaschette di polistirolo.
Difatti un'equazione è un po' simile ad una bilancia a due piatti: entrambi i lati (membri o piatti) devono essere "uguali". Per "bilanciare" le equazioni hanno utilizzato ..."tappi" al posto di lettere e numeri e si sono dati alcune regole:
1) I tappi più grandi (quelli delle bottiglie del latte) rappresentavano l'incognita x positiva, capovolti invece l'incognita x negativa.
2) I tappi delle bibite rappresentavano i numeri positivi, capovolti i numeri negativi.
3) Due tappi "opposti" (uno dritto e uno capovolto) sia quelli delle x sia quelli dei numeri, si annullavano.
La "regola delle regole", però, era che tutto quello che facevano su un "piatto", dovevano farlo anche nell'altro "piatto", per far si che la bilancia mantenesse l'equilibrio.
Si sono esercitati in gruppo a rappresentare e risolvere alcune equazioni, che poi hanno controllato alla LIM, con la rappresentazione virtuale della nostra bilancia.
Hanno poi rivisto le regole che avevano utilizzato per risolvere le equazioni con il "metodo del bilanciamento" e le hanno rese valide per le equazioni. Hanno scoperto così i principi di equivalenza e le loro conseguenze e si sono resi conto della loro importanza per ridurre un'equazione a "forma normale" e per trovare più facilmente la soluzione dell'equazione.
domenica 8 maggio 2016
venerdì 6 maggio 2016
La 2M e la ripartizione dei tappi
venerdì 29 aprile 2016
Italian Internet Day
domenica 24 aprile 2016
Complimenti a tutti gli alunni della 1M e al prof.
mercoledì 6 aprile 2016
La 2M ed il concorso Codi..amo
La 2M oltre a procedere nel corso breve di 20 ore di Code.org, per quanto riguarda il coding, ha partecipato al concorso di Codi...amo di Programma il Futuro con un semplice gioco "La strega ed il pipistrello" elaborato da un gruppo di ragazze e che potete provare cliccando qui o sull'immagine sopra. Buon divertimento!
lunedì 28 marzo 2016
venerdì 25 marzo 2016
La 2M e il linguaggio delle cose, il coding ed il...debugging.
giovedì 17 marzo 2016
La 2A e il Teorema di Pitagora
Ho assistito ad una magnifica lezione di tipo laboratoriale sul teorema di Pitagora: ottima performance sia degli allievi sia delle prof.
COMPLIMENTI a tutti. Evviva la "Buona Scuola".