Benvenuti nel blog PQM-LEVI!



Questo blog è nato per essere uno pseudo "diario di bordo" del progetto PQM-PON, realizzato con il contributo del "Fondo Sociale Europeo", che gli alunni della 1M e della 1F della S.S.S. "Carlo Levi" di Scampia (Napoli), coordinati dalle rispettive docenti di Matematica Prof.ssa Anna Della Corte e Prof.ssa Raffaela Boccolino, seguiranno da marzo a maggio 2010 per il potenziamento degli apprendimenti nell'area logico-matematica.

Il progetto PQM prosegue anche quest'anno da febbraio a maggio 2011 con gli alunni della 2M e della 2F.

Il progetto PQM prosegue anche quest'altro anno da marzo fino ad aprile 2012 con gli alunni della 3M e della 3F.

Il progetto PQM con la fine della terza annualità ha terminato il suo percorso, ma lo spirito PQM è rimasto nella mentalità, nella didattica e nella metodologia dei tutor d'istituto, per cui continuerà a vivere nel loro insegnamento con i loro nuovi alunni, affinché possano diventare tutti uomini e donne di "qualità e merito"!!!!


venerdì 10 settembre 2010

Elenco scuole selezionate PQM 2010-2011

E' stato pubblicato l'elenco delle scuole che parteciperanno al PQM nel prossimo anno scolatico 2010-2011.
Si possono visionare su
http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/news.shtml
Noi continueremo con le nostre classi 2M e 2F...
Buon PQM a tutti...
Un abbraccio

giovedì 17 giugno 2010

Nuovo bando PQM -2010/2011


Il bando per il nuovo PQM, emanato agli inizi di giugno, lo potete trovare qui:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/documenti/piano_qualit_merito.shtml

lunedì 14 giugno 2010

5° e ultimo incontro formazione tra pari - Levi


E anche questa altra "avventura" PQM è terminata!!!!
Oggi 5° ed ultimo incontro di supporto-formazione per le colleghe di Matematica della Levi.
Un vero "tour de force" caratterizzato dal gran caldo e intervallato dalla riunione preliminare per gli esami di stato.
Le nostre prof, però hanno, come al solito, resistito egregiamente con grande motivazione e determinazione fino alla fine.
L'attività sul Tangram le ha viste molto partecipi e divertite. Alla fine erano tutte fiere del loro prodotto, anche chi si è ritrovato, chissà come, con 8 pezzi e non 7!
Hanno poi anche sperimentato il gioco sulla Lim....
Si è riflettuto sulla grande valenza educativa del gioco del Tangram, che permette di affrontare in modo ludico e laboratoriale l'approccio a diverse tematiche: equiestensione, isoperimetria, similitudine, isometria....
Il tempo è passato inesorabilmente ed è arrivata l'ora finale: ci siamo ripromesse, però di non interrompere questi incontri, che, in modo "divertente" ci hanno aiutato a socializzare meglio tra di noi, a metterci in discussione, ad entusiasmarci e ad aprirci alla ricerca di "nuove" "strategie" e "metodologie" per offrire ai nostri alunni apprendimenti e competenze di "qualità" e "merito".
Alla prossima?!?!? Grazie e.... buone vacanze!!!!

venerdì 11 giugno 2010

Pqm Levi in forma...zione 4° incontro

Oggi 4° incontro per i docenti della Levi, che nonostante l'ondata di caldo africano, hanno resistito, partecipando con entusiasmo e interesse all'attività del "gioco dei tre amici", ribattezzato per l'occasione nel "gioco delle 3 amiche". Anche loro all'inizio, come i ragazzi, si sono meravigliate che l'organizzatore del gioco avesse tanta fortuna, ma poi, invitate a fare più lanci e, discutendo fra loro e confrontando i risultati, sono arrivate alla conclusione che la fortuna non c'entrava molto, ma che piuttosto era proprio un bell'imbroglione....
Hanno poi simulato con il programma excel 100 lanci come approccio alla verifica della legge dei grandi numeri ....
Sono passate poi ad effettuare sulla Lim giochi più equi con i dadi, divertendosi abbastanza, forse anche grazie alle bizze della lavagna, oggi poco sensibile al tocco: si rifiutava categoricamente di obbedire....e loro giù a pregarla, coccolarla o ad inveire con maniere meno "soft"....
Arrivederci a lunedì, ultimo incontro....

giovedì 10 giugno 2010

Presentazione PQM-Levi

Ed ecco finalmente le diapositive che abbiamo proiettato il 4 giugno 2010 nel giorno della manifestazione finale del PQM e che saranno riproiettate anche Venerdì 11 giugno 2010, nell'aula Magna-teatro durante la "Gran festa dei Trionfi" della Carlo Levi, ossia la manifestazione finale a conclusione di tutte le attività progettuali realizzate quest'anno nella nostra scuola.
Buona visione!!!!

venerdì 4 giugno 2010

Manifestazione PQM e consegna degli attestati


Oggi grande festa alla Carlo Levi!!!!
Nella sala Pina Zuppolini della sede Centrale si è svolta la manifestazione finale del progetto PON-PQM con la consegna degli attestati agli alunni da parte della Preside prof.ssa Rosalba Rotondo.
C'erano presenti gli alunni partecipanti al progetto sia della 1M sia della 1F, con i rispettivi tutor prof.ssa Anna Della Corte e prof.ssa Raffaela Boccolino. Inoltre erano presenti i loro genitori, altri docenti ed il vicario prof. Salvatore Topo.
Dopo i discorsi tenuti dalla Preside, dal vicario e dai tutor sullo svolgimento e la riuscita del progetto, sono state proiettate delle slides sulla LIM, realizzate dalla prof.ssa Della Corte e dalla figlia Sara Bruzzaniti, per illustrare e presentare ai genitori le attività svolte dagli alunni nei diversi moduli del PQM.
La manifestazione si è conclusa con una "dolce" nota: la torta PQM, ricca di panna e cioccolato.

domenica 30 maggio 2010

Manifestazione finale PQM


Ricordo ai ragazzi della 1M e della 1F, coinvolti nel PQM, che venerdì 4 giugno 2010 dalle ore 9.30 alle ore 11.00, alla Carlo Levi (sede Centrale) si terrà la manifestazione finale di chiusura del progetto. Vi aspettiamo con i genitori!

venerdì 28 maggio 2010

Pqm Levi in forma...zione 3° incontro


Ed eccoci arrivate al 3° incontro di supporto-formazione.... Nonostante le 5 ore di scuola e la stanchezza di fine anno, le nostre colleghe della Levi si sono distinte, come al solito per impegno ed interesse.. Hanno affrontato il nucleo tematico riguardante la statistica, simulando un'indagine per rilevare il "numero dei cugini". Per fare ciò hanno prima abbozzato e poi ricostruito su cartoncino, mediante cartellini rosa e celeste il loro "albero genealogico" e sono state proprio brave..... poi si è passato ad analizzare le varie fasi di un'indagine statistica: raccolta dati, elaborazione di tabelle di frequenza, rappresentazione mediante diagrammi a barre o ideogrammi. Sono stati presentati poi i due divertenti ed interessanti giochi interattivi della BBC (in inglese) :
quello che simula le interviste e l'analisi e rappresentazione dei dati
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/interpreting_data/play.shtml
e quello sugli indici statistici di moda, mediana e media
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/mode_median_mean/play.shtml
il tempo è passato piacevolmente ed in fretta, perciò appuntamento al prossimo incontro....

venerdì 21 maggio 2010

"Levi in forma... zione" 2° incontro

Ed eccoci giunte al 2° incontro per l'attività di supporto-formazione alle colleghe dell'area logico-matematica. E' stata proposta, sempre in modo simulato e laboratoriale, utilizzando la metodologia del problem solving, la simulazione delle attività della "Calcolatrice" e dei "Sona", tipici disegni adottati dai contastorie dell'Angola, ma anche dell'Asia centro-meridionale e della Polinesia. Le colleghe, dopo un'iniziale titubanza e difficoltà nel tracciare le poligonali -Sona, collaborando fra pari e facendo opportune congetture e verifiche, anche grazie ad apposito software grafico, sono giunte ad individuare le regole per il corretto tracciamento e a "scoprire" il MCD come il legame, che univa il numero delle poligonali ottenute e la coppia di numeri, indicante le dimensioni della tabella-griglia di supporto per il tracciamento dei Sona.
Presa familiarità con il tracciamento si sono sbizzarrite a ripeterle o farne di nuove.
Qualcuna, presa dall'entusiasmo, ha riempito con i Sona diverse pagine della propria agenda!!!!
Per quanto riguarda l'attività della calcolatrice è stata messa in luce l'importanza dell'uso ragionato e quindi l'utilizzo corretto e consapevole del funzionamento di alcuni tasti: C, AC, M+, M-, RM,... l'importanza del saper riconoscere il calcolo errato....
A coppie si sono poi "dilettate" con il Quatrix sulla Lim, come esempio di gioco cooperativo da fare con la calcolatrice.

giovedì 20 maggio 2010

Applet omino traslato e ruotato

Ho messo on-line anche le applets Geogebra dell'omino del tangram traslato e ruotato, per chi volesse rifarle.
L'omino traslato lo trovate qui


e quello ruotato qui :


Buon divertimento !!!!