Benvenuti nel blog PQM-LEVI!



Questo blog è nato per essere uno pseudo "diario di bordo" del progetto PQM-PON, realizzato con il contributo del "Fondo Sociale Europeo", che gli alunni della 1M e della 1F della S.S.S. "Carlo Levi" di Scampia (Napoli), coordinati dalle rispettive docenti di Matematica Prof.ssa Anna Della Corte e Prof.ssa Raffaela Boccolino, seguiranno da marzo a maggio 2010 per il potenziamento degli apprendimenti nell'area logico-matematica.

Il progetto PQM prosegue anche quest'anno da febbraio a maggio 2011 con gli alunni della 2M e della 2F.

Il progetto PQM prosegue anche quest'altro anno da marzo fino ad aprile 2012 con gli alunni della 3M e della 3F.

Il progetto PQM con la fine della terza annualità ha terminato il suo percorso, ma lo spirito PQM è rimasto nella mentalità, nella didattica e nella metodologia dei tutor d'istituto, per cui continuerà a vivere nel loro insegnamento con i loro nuovi alunni, affinché possano diventare tutti uomini e donne di "qualità e merito"!!!!


Visualizzazione post con etichetta giochi interattivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi interattivi. Mostra tutti i post

mercoledì 6 aprile 2011

2° incontro - 2M - Marmellate di prugne


Oggi per noi della 2M è stato il 2° incontro del modulo "Ricette ... che passione". Abbiamo cercato inizialmente di risolvere individualmente e poi in gruppo il "problema di nonna Pina" sulle quantità di prugne per ottenere determinate quantità di marmellata.... Abbiamo poi confrontato e discusso collettivamente delle varie strategie adoperate per la risoluzione cercandone analogie e differenze. Alcune strategie erano di tipo moltiplicativo, altre di riduzione all'unità... Ci è sembrata, però meno elementare, cioè più "da grandi ", più semplice e idonea quella che avevano utilizzato Gino e Mariano, che avevano ragionato sui "rapporti", che secondo loro dovevano restare uguali per poter avere lo stesso tipo di marmellata, cioè si dovevano conservare le "proporzioni". Abbiamo perciò approfondito meglio questi concetti e definito le proporzioni... Poi abbiamo cercato di schematizzare, in un modello risolutivo a tabella, la situazione problematica in modo da poterla risolvere con il "prodotto incrociato" e utilizzarla per problemi analoghi... Infine siamo andati alla ricerca di rapporti uguali con il gioco Memory alla LIM... ed anche questo incontro è finito... a lunedì prossimo....

martedì 5 aprile 2011

1° incontro 2F- modulo 3 "Le ricette della nonna"


Ecco cosa ci scrive la prof.ssa Boccolino sul primo incontro del modulo "Le ricette della nonna" che hanno avuto ieri 4-4-2011 i suoi alunni della 2F:

A leggere il diario della 2 M sul primo incontro del modulo "Ricette...che passione" sembra di rivivere la nostra prima giornata del modulo "Le ricette della nonna".Test d'ingresso,concetto,significato ed esempi di rapporto,con l'aiuto dei giochi alla LIM:quelli della BBC sui numeri, il gioco memory sui rapporti equivalenti,e il gioco milionario con i rapporti del sito Quia in inglese:prima tradurre poi rispondere,che fatica! Andrea ha vinto il MILIONE!!!!Un arrivederci a venerdì 8 aprile.

lunedì 4 aprile 2011

1° incontro 2M - Ricette...che passione!


Oggi noi alunni della 2M, abbiamo cominciato il 3° modulo del PQM, "Ricette... che passione!" sul nucleo tematico "Relazioni e funzioni". Abbiamo, perciò svolto il test d'ingresso per vedere a che livello fossero le nostre conoscenze e competenze sui temi rapporti e proporzioni. Dalle nostre risposte non del tutto esatte, pensiamo proprio ad un livello molto basso. Per questo abbiamo cominciato subito col cercare di chiarirci e defire meglio il concetto di rapporto, partendo da esempi molto concreti e vicini alla nostra realtà quotidiana ed anche con l'aiuto di giochi interattivi on line: quello della Softshool e poi quello della BBC, che non siamo riusciti a vedere bene per mancanza di tempo...lo vedremo a casa o la prossima volta....