Oggi noi alunni della 2M, abbiamo cominciato il 3° modulo del PQM, "Ricette... che passione!" sul nucleo tematico "Relazioni e funzioni". Abbiamo, perciò svolto il test d'ingresso per vedere a che livello fossero le nostre conoscenze e competenze sui temi rapporti e proporzioni. Dalle nostre risposte non del tutto esatte, pensiamo proprio ad un livello molto basso. Per questo abbiamo cominciato subito col cercare di chiarirci e defire meglio il concetto di rapporto, partendo da esempi molto concreti e vicini alla nostra realtà quotidiana ed anche con l'aiuto di giochi interattivi on line: quello della Softshool e poi quello della BBC, che non siamo riusciti a vedere bene per mancanza di tempo...lo vedremo a casa o la prossima volta....
Benvenuti nel blog PQM-LEVI!
Questo blog è nato per essere uno pseudo "diario di bordo" del progetto PQM-PON, realizzato con il contributo del "Fondo Sociale Europeo", che gli alunni della 1M e della 1F della S.S.S. "Carlo Levi" di Scampia (Napoli), coordinati dalle rispettive docenti di Matematica Prof.ssa Anna Della Corte e Prof.ssa Raffaela Boccolino, seguiranno da marzo a maggio 2010 per il potenziamento degli apprendimenti nell'area logico-matematica.
Il progetto PQM prosegue anche quest'anno da febbraio a maggio 2011 con gli alunni della 2M e della 2F.
Il progetto PQM prosegue anche quest'altro anno da marzo fino ad aprile 2012 con gli alunni della 3M e della 3F.
Il progetto PQM con la fine della terza annualità ha terminato il suo percorso, ma lo spirito PQM è rimasto nella mentalità, nella didattica e nella metodologia dei tutor d'istituto, per cui continuerà a vivere nel loro insegnamento con i loro nuovi alunni, affinché possano diventare tutti uomini e donne di "qualità e merito"!!!!
lunedì 4 aprile 2011
1° incontro 2M - Ricette...che passione!
giovedì 22 aprile 2010
4° incontro 1F e link BBC
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/mode_median_mean/play.shtml
Ed ecco il resoconto del 4° incontro inviatoci dalla prof della 1F:
:raffaela.boccolino ha detto...
Oggi abbiamo iniziato le attività con i giochi del sito della BBC sugli indici statistici di moda, media e mediana.Tutti sono stati concordi con il dire che sono concetti facili, forse perchè l'animazione dei giochi li rende immediatamente applicabili! Abbiamo ripreso il gioco dei tre amici che la volta scorsa avevamo iniziato e che ci aveva lasciati un pò perplessi sui risultati ottenuti da Bruno e sui quali avremmo dovuto riflettere. Infatti Miriana si è molto avvicinata alla soluzione del problema e dopo tante ipotesi,anche quelle più impensabili, siamo riusciti a capire il motivo di tanta fortuna dell'amico Bruno. Abbiamo compilato la scheda relativa ai 20 e 30 lanci delle monete utilizzando la lim. Non ci è rimasto tempo a sufficienza per osservare cosa sarebbe accaduto con 100 lanci,ma la cosa importante è che tutti ci siamo chiariti il concetto di probabilità,e il significato delle parole "certo","impossibile","probabile"ecc.
domenica 18 aprile 2010
Indagini statistiche interattive
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/interpreting_data/play.shtml
troverete diverse attività interattive del sito della BBC ..sono in inglese, ma voi saprete cavarvela egregiamente.....
ne riparliamo poi a scuola....
buon divertimento!!!!