Benvenuti nel blog PQM-LEVI!
Questo blog è nato per essere uno pseudo "diario di bordo" del progetto PQM-PON, realizzato con il contributo del "Fondo Sociale Europeo", che gli alunni della 1M e della 1F della S.S.S. "Carlo Levi" di Scampia (Napoli), coordinati dalle rispettive docenti di Matematica Prof.ssa Anna Della Corte e Prof.ssa Raffaela Boccolino, seguiranno da marzo a maggio 2010 per il potenziamento degli apprendimenti nell'area logico-matematica.
Il progetto PQM prosegue anche quest'anno da febbraio a maggio 2011 con gli alunni della 2M e della 2F.
Il progetto PQM prosegue anche quest'altro anno da marzo fino ad aprile 2012 con gli alunni della 3M e della 3F.
Il progetto PQM con la fine della terza annualità ha terminato il suo percorso, ma lo spirito PQM è rimasto nella mentalità, nella didattica e nella metodologia dei tutor d'istituto, per cui continuerà a vivere nel loro insegnamento con i loro nuovi alunni, affinché possano diventare tutti uomini e donne di "qualità e merito"!!!!
martedì 31 dicembre 2013
Felice anno nuovo!!!
mercoledì 25 dicembre 2013
Buon Natale!!!
martedì 24 dicembre 2013
Spettacolo natalizio
lunedì 16 settembre 2013
martedì 2 luglio 2013
venerdì 28 giugno 2013
Evento PON-C1 A.S. 2012-2013
Questo è il filmato realizzato per la presentazione di alcune attività del PON C1 "La matematica: non astrazione, ma vita quotidiana" A.S. 2012-2013, all'evento di chiusura dei PON della scuola secondaria di I grado Carlo Levi di Scampia (Na).
E questi, invece, sono alcuni momenti della manifestazione di chiusura dei PON di italiano, di informatica e di Inglese, oltre che del nostro di Matematica....
Buona visione e GRAZIE!
mercoledì 12 giugno 2013
Bianco o nero? - Test finale
Oggi ultimo giorno del PON. Abbiamo giocato al gioco Gira la ruota ovvero Bianco o nero? con ruote girevoli alla LIM.
Il gioco era questo:
“Tre amiche Anna, Bianca e Claudia sono solite trascorrere il pomeriggio insieme. Un giorno Bianca, la più scaltra delle tre, “inventa” un gioco con due ruote colorate per divertirsi un po’ e lo propone alle altre due: in realtà il suo scopo è solo quello di guadagnare un po’ di soldi.Bianca costruisce due ruote colorate in bianco e nero come nella seguente figura:
Dopo un po’ di giri le amiche si insospettiscono per la sfacciata fortuna di Bianca. Ma la sua è proprio fortuna o “furbizia”?
Per verificare abbiamo simulato il gioco con le due ruote alla LIM, facendo prima 20 prove e poi altre 30...ci siamo accorti che in realtà l'amica Bianca era sfacciatamente fortunata...
Abbiamo pensato perciò di controllare la probabilità degli eventi con il calcolo della probabilità classica sia con una tabella a doppia entrata, sia con un grafico ad albero....e ci siamo resi conto che Bianca vinceva sempre perché rispetto alle amiche aveva doppia probabilità...la sua quindi era proprio furbizia più che fortuna...
I dati li abbiamo anche rappresentati con un diagramma a barre....
Poi abbiamo fatto l'ultimo test sui rapporti, il ragionamento proporzionale e la probabilità...
C' è stato anche una "dolce pausa" a base di graffe, cornetti alla crema e al cioccolato
La campanella ci ha fatto capire che il nostro progetto era giunto alla fine....
E un gran senso di liberazione si è impossessato di noi, unito però a un po' di malinconia....
Al prossimo incontro con la preside e i genitori per la manifestazione finale e la consegna degli attestati.........
martedì 11 giugno 2013
Manifestazione fine anno
lunedì 10 giugno 2013
La Lotteria
Oggi abbiamo continuato ad approfondire il concetto di probabilità matematica e frequentista con il problema sulla Lotteria. Ci siamo divisi in coppie ed abbiamo fatto 20 tiri ogni gruppo. Abbiamo rappresentato i risultati in tabelle di frequenza e calcolato la probabilità classica e frequentista, confrontando poi i vari risultati. Abbiamo visto che ogni numero da 0 a 9 aveva la stessa probabilità di uscita, quindi ci trovavamo ad analizzare eventi equiprobabili, al contrario di quelli esaminati la volta precedente con il gioco dei due dadi. Abbiamo poi rappresentato gli eventi cifra-frequenza con un diagramma a barre sia sul cartaceo sia alla LIM. Poi abbiamo cercato di completare i lavoretti per la manifestazione di fine anno, che si terrà domani in Centrale alle ore 11.00.
venerdì 7 giugno 2013
Gioco dei due dadi
mercoledì 5 giugno 2013
Aranciata e limonata
Oggi ultimo incontro sulla proporzionalità. Abbiamo continuato ad esaminare altri problemi con le ricette per scoprire che lo schema risolutivo era sempre lo stesso, cioè le grandezze erano legate tra loro secondo rapporti costanti. Ci siamo soffermati soprattutto ad analizzare e a risolvere un quesito sulla limonata dato qualche anno fa in una prova nazionale dell'Invalsi (2008-2009):
Lli abbiamo poi risolti anche con lo "schema ad N" dei problemi del 3 semplice diretto. Dalla limonata siamo poi passati ad un problema simile con l'aranciata. Al prossimo incontro.....
lunedì 3 giugno 2013
La pizza della nonna
venerdì 31 maggio 2013
Torta al cioccolato
mercoledì 29 maggio 2013
Marmellata di prugne
Oggi abbiamo continuato ad approfondire il discorso sulle proporzioni, sulle loro proprietà e risoluzione per mezzo del lavoro di gruppo e di una scheda-guida. Poi abbiamo preso spunto da un quesito delle prove Invalsi di alcuni anni fa, quello della marmellata di nonna Pina:
per analizzare e confrontare i nostri metodi risolutivi e ci siamo accorti che alcuni di noi avevano avuto qualche perplessità nella risoluzione e che quasi ogni gruppo aveva adottato una strategia risolutiva diversa: alcuni lo avevano risolto con il metodo della riduzione all'unità, altri impostando una proporzione e altri riconoscendolo come un problema del tre semplice diretto. Poi abbiamo affrontato un altro problema, sempre sulle marmellate di prugne. Questa volta ci è sembrato molto più facile ed abbiamo riconosciuto tutti che, applicando il ragionamento proporzionale era molto semplice da risolvere. Al prossimo incontro....
lunedì 27 maggio 2013
Tutti a rapporto....
Oggi abbiamo cominciato la nuova attività "Ricette e proporzionalità", che ci vedrà impegnati per 5 incontri alle prese della risoluzione di situazioni problematiche di proporzionalità. Visto che non tutti avevamo affrontato questo argomento nelle rispettive classi, abbiamo cominciato con un brain storming sul termine "rapporto" per chiarirci meglio le idee, prendendo esempi dalla vita quotidiana. Poi con l'aiuto di una scheda strutturata e con la LIM abbiamo consolidato il concetto di rapporto e introdotto quello di proporzione. Per rilassarci un po' abbiamo continuato i nostri lavoretti sul libro pieghevole di Fibonacci, divertendoci ad abbellirli con brillantini e colori.... Abbiamo anche cominciato a vedere con l'aiuto delle prof di creare dei "pensieri" da scrivervi dentro, rispettando sempre la sequenza di Fibonacci : 1, 1 parola, 2, 3, 5, 8 parole come ad esempio :
Ecco
la
mia spirale
del matematico Fibonacci,
che possiamo ritrovare in natura
nella struttura della splendida conchiglia del Nautilus.
oppure
Ecco
il
mio libro
pieghevole a fisarmonica,
che ho costruito con piegature
secondo la sequenza numerica del grande matematico Fibonacci.
Anche oggi il tempo è volato ed è giunta l'ora di ritornare a casa. Al prossimo incontro....
venerdì 24 maggio 2013
Quanti cugini?
Oggi abbiamo lavorato in gruppi per fare un'indagine statistica sul numero dei nostri cugini. Una volta raccolti i dati abbiamo cercato di organizzarli al meglio. Li abbiamo prima raccolti in una tabella nominale e poi in una tabella di frequenza. Dei dati tabulati ne abbiamo calcolato gli indici statistici di posizione: media, moda e mediana. Poi li abbiamo rappresentati con un ideogramma, dove ognuno di noi era rappresentato da uno smile. Le rappresentazioni le abbiamo fatte sia su una scheda sia alla LIM. Abbiamo confrontato poi i nostri valori con quelli di un'altra classe, interpretando i dati sia da un istogramma sia da un ideogramma. Quella classe aveva molti meno cugini di noi, anzi vi era un alunno che non li aveva affatto. Con i nostri dati poi abbiamo cominciato a costruirci un albero genealogico, arduo lavoro per i nostri compagni che avevano moltissimi cugini.
Inesorabilmente è suonata la campanella e le prof ci hanno dovuto "cacciare", visto che non volevamo andar via.... Al prossimo incontro....
mercoledì 22 maggio 2013
Verifica Intermedia
Nel tempo restante ci siamo poi dedicati a completare un po' i nostri lavoretti sui libretti di Fibonacci a fisarmonica: stanno venendo veramente bene..... Il tempo è volato via velocemente e quindi al prossimo incontro....
mercoledì 15 maggio 2013
Ripartizioni con i tappi
lunedì 13 maggio 2013
Spesa al supermercato
Siamo partiti perciò da una situazione problematica: ricerca del supermercato più economico, dei prodotti più economici....
Per fare ciò ci siamo divisi in gruppo ed abbiamo raccolto i dati in tabelle, annotando i prodotti , i loro prezzi, i formati reperibili sui volantini delle offerte e calcolato le spese complessive. abbiamo poi ordinato i prezzi in ordine decrescente per meglio comparare le offerte.....
Questa attività odierna è stata molto interessante ed utile, perché ci ha insegnato nuovi metodi e fatto riflettere su tante cose, che possono servirci anche nella vita quotidiana.
domenica 12 maggio 2013
mercoledì 8 maggio 2013
Gioco del sarto e uomo vitruviano
Oggi, nell'incontro del PON, abbiamo fatto il "Gioco del Sarto". Abbiamo preso le misure alla nostra amica Elena, che si è prestata gentilmente a fare "la cliente". Per misurare ci siamo serviti di vari strumenti: metro da falegname, da sarta, riga...., ma ci siamo accorti che come sarti lasciavamo molto a desiderare nel prendere le misure, sia per cattivo uso o scelta degli strumenti di misura sia per la precisione. Abbiamo deciso perciò di ripetere le operazioni di misura più volte e di farne la media. Facendo i rapporti poi, come richiestoci dalla scheda, abbiamo scoperto che siamo alti quanto l'apertura delle nostre braccia e quindi il nostro corpo a braccia aperte può essere racchiuso in un quadrato. Poi abbiamo visto che la misura della nostra gamba, dal ginocchio al suolo, entra tre volte nella nostra altezza. Abbiamo capito, quindi, che le parti del nostro corpo sono in proporzione tra loro. Tutto ciò è stato scoperto tanti e tanti anni fa dall'architetto romano Vitruvio nella seconda metà del primo secolo A.C. e poi ripreso dal grande Leonardo da Vinci nel 1490 nel suo disegno del famoso Uomo vitruviano conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia. In questo disegno Leonardo dimostra come il corpo umano possa essere inscritto nelle due figure perfette del quadrato e del cerchio. Tale rappresentazione la ritroviamo sulla moneta da un euro. Poi per mezzo di una scheda abbiamo ritagliato l'uomo vitruviano e controllato, anche alla LIM, quante volte il busto, la testa, il piede, la mano ed il braccio si ripetono in altezza. Anche oggi abbiamo lavorato divertendoci e imparando cose interessanti. A lunedì prossimo.
lunedì 6 maggio 2013
Paperino e la stella a 5 punte
davvero interessante e divertente.... al prossimo incontro....