Oggi abbiamo iniziato alla grande!La mamma di Miriana ha portato una bellissima torta al cioccolato, ancora calda che abbiamo mangiato subito perchè il suo profumo ci ha fatto venire l' acquolina in bocca. Poi abbiamo svolto i test finali sulle attività svolte nel modulo esercitandoci ancora sui concetti di moda, media e mediana, avvalendoci del sussidio della LIM. Inoltre abbiamo approfondito tutto ciò che avevamo detto sulla probabilità, anche qui esercitandoci con giochi on-line. Il tempo è trascorso velocemente e ci siamo congedati dandoci appuntamento al 4/05/10 per iniziare l' ultimo modulo "Figure in Movmento".
Benvenuti nel blog PQM-LEVI!
Questo blog è nato per essere uno pseudo "diario di bordo" del progetto PQM-PON, realizzato con il contributo del "Fondo Sociale Europeo", che gli alunni della 1M e della 1F della S.S.S. "Carlo Levi" di Scampia (Napoli), coordinati dalle rispettive docenti di Matematica Prof.ssa Anna Della Corte e Prof.ssa Raffaela Boccolino, seguiranno da marzo a maggio 2010 per il potenziamento degli apprendimenti nell'area logico-matematica.
Il progetto PQM prosegue anche quest'anno da febbraio a maggio 2011 con gli alunni della 2M e della 2F.
Il progetto PQM prosegue anche quest'altro anno da marzo fino ad aprile 2012 con gli alunni della 3M e della 3F.
Il progetto PQM con la fine della terza annualità ha terminato il suo percorso, ma lo spirito PQM è rimasto nella mentalità, nella didattica e nella metodologia dei tutor d'istituto, per cui continuerà a vivere nel loro insegnamento con i loro nuovi alunni, affinché possano diventare tutti uomini e donne di "qualità e merito"!!!!
martedì 27 aprile 2010
5 ° e ultimo incontro modulo "Misurando"
Oggi abbiamo iniziato alla grande!La mamma di Miriana ha portato una bellissima torta al cioccolato, ancora calda che abbiamo mangiato subito perchè il suo profumo ci ha fatto venire l' acquolina in bocca. Poi abbiamo svolto i test finali sulle attività svolte nel modulo esercitandoci ancora sui concetti di moda, media e mediana, avvalendoci del sussidio della LIM. Inoltre abbiamo approfondito tutto ciò che avevamo detto sulla probabilità, anche qui esercitandoci con giochi on-line. Il tempo è trascorso velocemente e ci siamo congedati dandoci appuntamento al 4/05/10 per iniziare l' ultimo modulo "Figure in Movmento".
venerdì 23 aprile 2010
5° e ultimo incontro del modulo "Imparo Facendo"
giovedì 22 aprile 2010
4° incontro 1F e link BBC
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/mode_median_mean/play.shtml
Ed ecco il resoconto del 4° incontro inviatoci dalla prof della 1F:
:raffaela.boccolino ha detto...
Oggi abbiamo iniziato le attività con i giochi del sito della BBC sugli indici statistici di moda, media e mediana.Tutti sono stati concordi con il dire che sono concetti facili, forse perchè l'animazione dei giochi li rende immediatamente applicabili! Abbiamo ripreso il gioco dei tre amici che la volta scorsa avevamo iniziato e che ci aveva lasciati un pò perplessi sui risultati ottenuti da Bruno e sui quali avremmo dovuto riflettere. Infatti Miriana si è molto avvicinata alla soluzione del problema e dopo tante ipotesi,anche quelle più impensabili, siamo riusciti a capire il motivo di tanta fortuna dell'amico Bruno. Abbiamo compilato la scheda relativa ai 20 e 30 lanci delle monete utilizzando la lim. Non ci è rimasto tempo a sufficienza per osservare cosa sarebbe accaduto con 100 lanci,ma la cosa importante è che tutti ci siamo chiariti il concetto di probabilità,e il significato delle parole "certo","impossibile","probabile"ecc.
mercoledì 21 aprile 2010
Quarto incontro "Imparo facendo"
martedì 20 aprile 2010
3° incontro 1F
Aspettiamo notizie ....
ed eccole...
raffaela.boccolino ha detto...
Per il nostro terzo incontro del secondo modulo,abbiamo approfondito il discorso della rilevazione,della tabulazione e della rappresentazione grafica dei dati. Grazie al suggerimento dei nostri compagni della 1 M abbiamo utilizzato la LIM per giocare con le attività on line della BBC, che erano ovviamente in Inglese. Abbiamo compilato le tabelle di frequenza relative agli hobby preferiti, ai colori, alle professioni ecc. dalle quali abbiamo ricavato i diagrammi a barre e gli ideogrammi.
lunedì 19 aprile 2010
Terzo incontro "Imparo facendo": gioco 3 amici
Oggi abbiamo ripreso alla grande...
Abbiamo "giocato" on line sulla LIM con l'attività della BBC , che era tutta in Inglese...avrebbe dovuto vederci la nostra prof.ssa d'Inglese...
Questa attività ci ha aiutato a simulare un'intervista sugli hobby preferiti di alcuni "alunni virtuali"...
Abbiamo fatto la tabella di frequenza, il diagramma a barre ed anche il pittogramma....
Siamo stati proprio bravi a detta del pc, che ci ha gratificato con "great work", "excellent" perché abbiamo risposto correttamente.
Alcuni nostri compagni si sono improvvisati "intervistatori" e hanno voluto ripetere con noi la stessa attività ... hanno raccolto e tabulato i dati e poi li hanno anche rappresentati con un ideogramma... lo hanno fatto senza che la prof.ssa glielo avesse chiesto....
Abbiamo poi analizzato vari esempi e frasi quotidiane , familiarizzando così con la probabilità ed il suo linguaggio: è certo, è possibile, è probabile, è impossibile, forse.....
Quindi, per verificare se avevamo le idee chiare sui "metremi" probabilistici, abbiamo fatto due esercizi -gioco di abbinamento alla Lim... con questi abbiamo anche cominciato a dare una misura numerica alla probabilità di alcuni eventi... ci era molto semplice dai disegni vederla come rapporto tra il numero dei casi favorevoli e quello dei casi possibili...
Poi dividendoci in tre gruppi, abbiamo ricostruito il gioco dei tre amici che ci ha presentato la prof. Un gioco davvero strano, che ha per protagonisti 3 amici : Andrea, Bruno e Carlo. Bruno, il più "furbacchione", ha proposto di lanciare 2 monete con le facce numeratecon 1 e 2. Andrea vince se lanciando le monete la somma è 2, Bruno se è 3 e Carlo se è 4. Per fare anche noi il gioco abbiamo ricoperto entrambe le facce di 2 monete da 50 centesimi con dei cerchietti numerati con 1 e 2, come da figura:
Abbiamo fatto poi 20 lanci e ci siamo accorti che Bruno (colui che aveva proposto il gioco) ha vinto sfacciatamente.... l'abbiamo poi rifatto con 30 lanci e come avevamo previsto ha continuato a vincere....non ci sapevamo spiegare il perché..abbiamo cominciato ad ipotizzare di tutto e di più... solo un nostro compagno, Antonio, aveva "intuito" il perché...., ma non ce l'ha detto perché voleva che ci arrivassimo anche noi...., ma niente noi non ci riuscivamo...allora la prof ci ha suggerito di scrivere tutte le possibili combinazioni di un lancio e di osservare attentamente ... e qui ci siamo illuminati tutti: il nostro amico Bruno era stato proprio un furbacchione!!!! aveva scelto la somma 3 per vincere perché era l'evento che gli dava "2 chances", come ha detto il nostro compagno Antonio, anzicché una come la somma 2 o 4. Cioè in questo modo aveva 2 possibilità su 4 di vincere, mentre i suoi amici solo 1 su 4 e quindi era più favorito dalla sorte....
La prossima volta la prof.ssa ci ha detto che ci farà simulare più lanci, addirittura 100, ma li farà il computer e non noi.... siamo curiosi di vedere come sarà possibile....
E così anche oggi è terminato l'incontro e ci siamo divertiti molto, imparando cose che non conoscevamo proprio....
domenica 18 aprile 2010
Indagini statistiche interattive
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/interpreting_data/play.shtml
giovedì 15 aprile 2010
2° incontro per la 1F
Chissà come è andata?
mercoledì 14 aprile 2010
"Imparo facendo" 2° incontro
martedì 13 aprile 2010
La 1F riprende....
Oggi è ripreso il progetto PQM anche per i nostri amici della 1F.... Si addentreranno anche loro, con il modulo "Misurando", insieme alla loro prof.ssa Lina Boccolino fra i meandri della statistica e della probabilità.... Un forte "in bocca al lupo"....
ed ecco cosa ha scritto la prof.ssa Lina
"oggi 13 aprile è cominciato il 2°modulo del pqm 1F.I ragazzi sono stati contenti di ritrovarsi e di accogliere due new entry,Paola e Andrea che non hanno partecipato al primo modulo.Dopola presentazione dei contenuti di questi nuovi incontri,abbiamo svolto le prove d'ingresso e ci siamo accorti che i termini specifici e,ancora di più i concetti di statistica e probabilità,non ci sono proprio familiari.Abbiamo poi visto sulla lim alcuni tipi di alberi genealogici(abbiamo trovato persino quello di dragonball!)e abbiamo iniziato ad ipotizzare ognuno il proprio per vedere quanti cugini abbiamo.Quindi ci siamo riproposti di intervistare i genitori per essere precisi,visto che non li ricordavamo tutti.Anche questo incontro è finito senza che ce ne accorgessimo!A giovedì Lina"
lunedì 12 aprile 2010
Avvio Secondo Modulo: primo incontro
sabato 10 aprile 2010
Si ricomincia....
Lunedì 12 aprile i ragazzi della 1M insieme alla prof.ssa Anna Della Corte riprenderanno le attività del progetto PQM con il nuovo modulo "Imparo facendo", che li vedrà impegnati in questo mese per altri 5 pomeriggi alla scoperta dell'affascinante mondo della statistica e della matematica dell'incertezza.... sarà una bella avventura tra dati, tabelle, grafici, lanci di monete, di dadi e.....seguiteci e così lo scoprirete....
P.S. ... ah, dimenticavo ... il giorno dopo, martedì 13 aprile, ci seguiranno a ruota anche i nostri amici della 1F insieme alla loro prof.ssa Lina Boccolino.... anche il loro modulo "Misurando" li porterà ad esplorare "giocosamente" il mondo della statistica e della probabilità....
domenica 4 aprile 2010
Buona Pasqua!!!!
e doni tanta pace e serenità a voi e a tutti i vostri cari!
prof.ssa AnnaDC