Oggi, per mezzo della scheda-guida "Note in fila" e di vari movimenti della nota modello-base, abbiamo analizzato, descritto e compreso meglio la "traslazione". Abbiamo lavorato prima singolarmente e poi a coppie. Infine abbiamo discusso tutti insieme le nostre congetture, affermazioni e scoperte e ci siamo resi conto che la "traslazione" è un movimento che lascia la figura traformata uguale all'originale e che per definirla abbiamo bisogno di indicare tre variabili: la lunghezza, la direzione ed il verso, cioè abbiamo bisogno di indicare un segmento orientato, cioè un "vettore". Concetto che abbiamo compreso meglio grazie alla procedura, che abbiamo dovuto fare sul software "Geogebra". Qui per far traslare la nostra figura-base in orizzontale, in verticale e in diagonale abbiamo dovuto indicare appunto un "vettore". Abbiamo poi costruito dei pattern con note colorate disponendole tutte in fila sia alla LIM sia sul cartaceo. Avevamo cominciato a fare dei pattern traslati utilizzando sul web Pattern-block, ma abbiamo dovuto interrompere perché era ora di ritornare a casa.
Continueremo venerdì con altri pattern ed altri movimenti.....
Lo studio di oggi si è concentrato sulla traslazione attraverso l' attività "NOTE IN FILA". Dalla discussione è emerso che essa è un movimento rigido nel piano che non modifica la figura perchè non cambiano nè gli angoli nè le distanze tra i vertici. Dall' analisi della scheda-attività e dalla sua esecuzione abbiamo capito che per definire la traslazione c' è bisogno di indicare la direzione e il verso nonchè la lunghezza dello spostamento; in pratica, la traslazione avviene secondo un segmento orientato o vettore. Alla LIM, attraverso il software "Geogebra" abbiamo visto la traslazione verticale, orizzontale e in diagonale. Alla fine per "rilassarci" un pò abbiamo giocato alla LIM mettendo in fila le note colorate, colorandole anche sul foglio e costruendo pattern fino al fatidico suono della campanella.
RispondiElimina