Benvenuti nel blog PQM-LEVI!
Questo blog è nato per essere uno pseudo "diario di bordo" del progetto PQM-PON, realizzato con il contributo del "Fondo Sociale Europeo", che gli alunni della 1M e della 1F della S.S.S. "Carlo Levi" di Scampia (Napoli), coordinati dalle rispettive docenti di Matematica Prof.ssa Anna Della Corte e Prof.ssa Raffaela Boccolino, seguiranno da marzo a maggio 2010 per il potenziamento degli apprendimenti nell'area logico-matematica.
Il progetto PQM prosegue anche quest'anno da febbraio a maggio 2011 con gli alunni della 2M e della 2F.
Il progetto PQM prosegue anche quest'altro anno da marzo fino ad aprile 2012 con gli alunni della 3M e della 3F.
Il progetto PQM con la fine della terza annualità ha terminato il suo percorso, ma lo spirito PQM è rimasto nella mentalità, nella didattica e nella metodologia dei tutor d'istituto, per cui continuerà a vivere nel loro insegnamento con i loro nuovi alunni, affinché possano diventare tutti uomini e donne di "qualità e merito"!!!!
venerdì 31 dicembre 2010
domenica 26 dicembre 2010
Tombola delle tabelline
http://www.lanuovaitalia.it/hynie/tombola/home.htm
della tombola delle tabelline con la quale abbiamo giocato a scuola sulla LIM prima delle vacanze natalizie...
Se volete potete continuare a casa da soli o con gli amici e parenti.
Buon divertimento!!!!
lunedì 20 dicembre 2010
Auguri!!!
domenica 5 dicembre 2010
Circolare 14299 presentazione piano PQM 2010-2011
La circolare può essere scaricata qui
sabato 2 ottobre 2010
Data somministrazione test Invalsi
venerdì 10 settembre 2010
Elenco scuole selezionate PQM 2010-2011
Si possono visionare su
http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/news.shtml
Noi continueremo con le nostre classi 2M e 2F...
Buon PQM a tutti...
Un abbraccio
giovedì 17 giugno 2010
Nuovo bando PQM -2010/2011
Il bando per il nuovo PQM, emanato agli inizi di giugno, lo potete trovare qui:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/documenti/piano_qualit_merito.shtml
lunedì 14 giugno 2010
5° e ultimo incontro formazione tra pari - Levi
venerdì 11 giugno 2010
Pqm Levi in forma...zione 4° incontro
giovedì 10 giugno 2010
Presentazione PQM-Levi
Ed ecco finalmente le diapositive che abbiamo proiettato il 4 giugno 2010 nel giorno della manifestazione finale del PQM e che saranno riproiettate anche Venerdì 11 giugno 2010, nell'aula Magna-teatro durante la "Gran festa dei Trionfi" della Carlo Levi, ossia la manifestazione finale a conclusione di tutte le attività progettuali realizzate quest'anno nella nostra scuola.
Buona visione!!!!
venerdì 4 giugno 2010
Manifestazione PQM e consegna degli attestati
domenica 30 maggio 2010
Manifestazione finale PQM
Ricordo ai ragazzi della 1M e della 1F, coinvolti nel PQM, che venerdì 4 giugno 2010 dalle ore 9.30 alle ore 11.00, alla Carlo Levi (sede Centrale) si terrà la manifestazione finale di chiusura del progetto. Vi aspettiamo con i genitori!
venerdì 28 maggio 2010
Pqm Levi in forma...zione 3° incontro
Ed eccoci arrivate al 3° incontro di supporto-formazione.... Nonostante le 5 ore di scuola e la stanchezza di fine anno, le nostre colleghe della Levi si sono distinte, come al solito per impegno ed interesse.. Hanno affrontato il nucleo tematico riguardante la statistica, simulando un'indagine per rilevare il "numero dei cugini". Per fare ciò hanno prima abbozzato e poi ricostruito su cartoncino, mediante cartellini rosa e celeste il loro "albero genealogico" e sono state proprio brave..... poi si è passato ad analizzare le varie fasi di un'indagine statistica: raccolta dati, elaborazione di tabelle di frequenza, rappresentazione mediante diagrammi a barre o ideogrammi. Sono stati presentati poi i due divertenti ed interessanti giochi interattivi della BBC (in inglese) :
quello che simula le interviste e l'analisi e rappresentazione dei dati
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/interpreting_data/play.shtml
e quello sugli indici statistici di moda, mediana e media
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/mode_median_mean/play.shtml
il tempo è passato piacevolmente ed in fretta, perciò appuntamento al prossimo incontro....
venerdì 21 maggio 2010
"Levi in forma... zione" 2° incontro
giovedì 20 maggio 2010
Applet omino traslato e ruotato
mercoledì 19 maggio 2010
Applet omino riflesso
Ho messo on-line l'applet Geogebra dell'omino del tangram riflesso, per chi volesse rifarla.
La trovate qui: buon divertimento!
martedì 18 maggio 2010
5° e ultimo incontro del modulo "Figure in movimento" -1F"
evviva ce l'abbiamo fatta...il seme del PQM è stato gettato....
ecco quanto ci scrive la prof
raffaela.boccolino ha detto...
E' il caso di dire ce l'abbiamo fatta!Oggi eravamo tutti un pò stanchi, tristi per la fine del progetto, ma anche sollevati al pensiero di non dover più rimanere a scuola per tante ore. Abbiamo iniziato completando le schede sul perimetro e quelle sulle aree, avvalendoci dei giochi "Il pastore" e "Semina il prato". Quante pecore ci siamo persi! Le abbiamo recuperate solo quando abbiamo compreso bene che per calcolare il perimetro bisogna sommare TUTTI i lati anche quelli dove non ci sono scritte le misure. Abbiamo ribadito i concetti di isoperimetria, equivalenza ed isometrie. Abbiamo poi svolto i test finali che sono risultati piuttosto semplici e poi via dopo esserci dato appuntamento alla manifestazione finale con la consegna degli attestati. Saluto ed abbraccio tutti i ragazzi, anche quelli della 1°M e la loro Prof. Anna Della Corte che è stata preziosa con i suoi suggerimenti e per l'infinita disponibilità.Grazie Lina
lunedì 17 maggio 2010
5 ° e ultimo incontro PQM modulo "Imparo Giocando"
venerdì 14 maggio 2010
4° incontro "Imparo Giocando"
Abbiamo constatato ancora una volta che, sebbene otteniamo forme diverse, esse sono sempre tutte equivalenti fra di loro perché "equicomposte". Osservando le figure del parallelogramma e del trapezio isoscele ci siamo accorti che hanno lo stesso perimetro, cioè sono "isoperimetriche", altro nuovo termine che abbiamo imparato in questo modulo .... Osservando, invece il triangolo e il rettangolo abbiamo visto che queste figure, sebbene equivalenti, non avevano lo stesso perimetro come noi avevamo pensato e quindi abbiamo concluso che: "due figure equicomposte, cioè equivalenti non è detto che siano isoperimetriche", perché tutto dipende da come sono incastrati i pezzi....
Poi ci siamo dedicati ad analizzare le formule del perimetro e dell'area delle principali figure piane anche con l'aiuto di due giochi interattivi dell'IPRASE -Tn: "Il pastore", sul calcolo del perimetro e "Seminare il prato", sul calcolo delle aree...
Questi giochi ci sono piaciuti molto e saremmo rimasti volentieri per continuare a giocare, ma il tempo è volato in fretta, come al solito e allora... appuntamento all'ultimo incontro....
giovedì 13 maggio 2010
4° incontro "Figure in movimento" -1F
mercoledì 12 maggio 2010
Altro gioco Tangram
Buon divertimento!
martedì 11 maggio 2010
3° incontro Figure in Movimento-1F
lunedì 10 maggio 2010
3° incontro "Imparo Giocando"
domenica 9 maggio 2010
Tangram Geniotto e Geniotta
Buon divertimento!!!!
venerdì 7 maggio 2010
1° incontro "La Levi in forma..zione"
giovedì 6 maggio 2010
2° incontro"Figure in movimento" per la 1F
Oggi i nostri amici della 1F si sono cimentati a rappresentare le figure con i pezzi del Tangram.
Ecco cosa ci scrive la loro prof.
Oggi abbiamo iniziato il nostro incontro con i giochi on line sul tangram. Due gruppi, tempo fissato e via alla costruzione delle figure scelte. La gara è terminata in parità, ma ci siamo molto divertiti per il gran tifo dei compagni di squadra che suggerivano le mosse. Poi con l'aiuto della lim abbiamo disegnato e suddiviso il quadrato nei 7 tan, seguendo le indicazioni della scheda di lavoro. Quindi, armati di squadre, matite, forbici e cartoncini colorati lo abbiamo riprodotto sul cartoncino. Non è stato proprio facile ma alla fine ci siamo riusciti. Scelta la figura da comporre, qualcuno ha cominciato a mettere insieme i pezzi. A questo punto abbiamo capito che non solo bisognava ruotare le figure in senso orario e antiorario, ma anche spostarle (traslare) e capovolgerle (ribaltare). Come sempre il tempo è volato e.....continueremo martedì.
mercoledì 5 maggio 2010
2° incontro "Imparo giocando"
martedì 4 maggio 2010
1° incontro "Figure in movimento" -1F
Oggi anche i nostri amici della 1F hanno ripreso il PQM e si sono cimentati con il Tangram... Ecco cosa ci scrive la loro prof.
raffaela.boccolino ha detto...
Con il terzo modulo del progetto PQM "Figure in movimento" ci cimenteremo in attività di geometria, disciplina che non tutti amano perchè associata ai problemi. Come sempre abbiamo svolto i test d'ingresso per vedere quali sono le competenze che già possediamo in ambito geometrico. Dopo i test abbiamo narrato le leggende da cui è nato l'antico gioco cinese Tangram. Alcuni lo conoscevano già, ma non ne ricordavano le regole che, ovviamente,abbiamo elencato. Con un foglio di quaderno abbiamo costruito il tangram ripiegandolo manualmente.Siamo riusciti ad ottenere i 7 Tan e, nonostante fossero molto irregolari, abbiamo potuto rilevarne le caratteristiche geometriche: 5 triangoli rettangoli isosceli (2 grandi, 2 piccoli, 1 medio), un quadrato e un parallelogramma. Il momento difficile è stato ricomporre i Tan per ricostruire il quadrato. Prova e riprova, ci è riuscita per prima Siria che ha poi aiutato gli altri. I quadrati risultanti erano davvero molto "irregolari" per cui abbiamo pensato che al prossimo incontro escogiteremo un sistema che ci faccia essere più precisi.
lunedì 3 maggio 2010
1° incontro "Imparo giocando"
domenica 2 maggio 2010
Si ricomincia....
Questa settimana ricomincia il PQM con gli ultimi due moduli: "Imparo Giocando" per la 1M e "Figure in movimento" per la 1F.
Saremo tutti impegnati alla scoperta di nuovi concetti,definizioni e proprietà nel mondo fantastico della Geometria. Ci aiuterà come sempre il gioco e questa volta è un gioco antichissimo, che prenderemo in prestito dalla Cina: Il Tangram.
...e allora via tutti al prossimo incontro..... mi raccomando non mancate!!!
martedì 27 aprile 2010
5 ° e ultimo incontro modulo "Misurando"
Oggi abbiamo iniziato alla grande!La mamma di Miriana ha portato una bellissima torta al cioccolato, ancora calda che abbiamo mangiato subito perchè il suo profumo ci ha fatto venire l' acquolina in bocca. Poi abbiamo svolto i test finali sulle attività svolte nel modulo esercitandoci ancora sui concetti di moda, media e mediana, avvalendoci del sussidio della LIM. Inoltre abbiamo approfondito tutto ciò che avevamo detto sulla probabilità, anche qui esercitandoci con giochi on-line. Il tempo è trascorso velocemente e ci siamo congedati dandoci appuntamento al 4/05/10 per iniziare l' ultimo modulo "Figure in Movmento".
venerdì 23 aprile 2010
5° e ultimo incontro del modulo "Imparo Facendo"
giovedì 22 aprile 2010
4° incontro 1F e link BBC
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/mode_median_mean/play.shtml
Ed ecco il resoconto del 4° incontro inviatoci dalla prof della 1F:
:raffaela.boccolino ha detto...
Oggi abbiamo iniziato le attività con i giochi del sito della BBC sugli indici statistici di moda, media e mediana.Tutti sono stati concordi con il dire che sono concetti facili, forse perchè l'animazione dei giochi li rende immediatamente applicabili! Abbiamo ripreso il gioco dei tre amici che la volta scorsa avevamo iniziato e che ci aveva lasciati un pò perplessi sui risultati ottenuti da Bruno e sui quali avremmo dovuto riflettere. Infatti Miriana si è molto avvicinata alla soluzione del problema e dopo tante ipotesi,anche quelle più impensabili, siamo riusciti a capire il motivo di tanta fortuna dell'amico Bruno. Abbiamo compilato la scheda relativa ai 20 e 30 lanci delle monete utilizzando la lim. Non ci è rimasto tempo a sufficienza per osservare cosa sarebbe accaduto con 100 lanci,ma la cosa importante è che tutti ci siamo chiariti il concetto di probabilità,e il significato delle parole "certo","impossibile","probabile"ecc.
mercoledì 21 aprile 2010
Quarto incontro "Imparo facendo"
martedì 20 aprile 2010
3° incontro 1F
Aspettiamo notizie ....
ed eccole...
raffaela.boccolino ha detto...
Per il nostro terzo incontro del secondo modulo,abbiamo approfondito il discorso della rilevazione,della tabulazione e della rappresentazione grafica dei dati. Grazie al suggerimento dei nostri compagni della 1 M abbiamo utilizzato la LIM per giocare con le attività on line della BBC, che erano ovviamente in Inglese. Abbiamo compilato le tabelle di frequenza relative agli hobby preferiti, ai colori, alle professioni ecc. dalle quali abbiamo ricavato i diagrammi a barre e gli ideogrammi.
lunedì 19 aprile 2010
Terzo incontro "Imparo facendo": gioco 3 amici
Oggi abbiamo ripreso alla grande...
Abbiamo "giocato" on line sulla LIM con l'attività della BBC , che era tutta in Inglese...avrebbe dovuto vederci la nostra prof.ssa d'Inglese...
Questa attività ci ha aiutato a simulare un'intervista sugli hobby preferiti di alcuni "alunni virtuali"...
Abbiamo fatto la tabella di frequenza, il diagramma a barre ed anche il pittogramma....
Siamo stati proprio bravi a detta del pc, che ci ha gratificato con "great work", "excellent" perché abbiamo risposto correttamente.
Alcuni nostri compagni si sono improvvisati "intervistatori" e hanno voluto ripetere con noi la stessa attività ... hanno raccolto e tabulato i dati e poi li hanno anche rappresentati con un ideogramma... lo hanno fatto senza che la prof.ssa glielo avesse chiesto....
Abbiamo poi analizzato vari esempi e frasi quotidiane , familiarizzando così con la probabilità ed il suo linguaggio: è certo, è possibile, è probabile, è impossibile, forse.....
Quindi, per verificare se avevamo le idee chiare sui "metremi" probabilistici, abbiamo fatto due esercizi -gioco di abbinamento alla Lim... con questi abbiamo anche cominciato a dare una misura numerica alla probabilità di alcuni eventi... ci era molto semplice dai disegni vederla come rapporto tra il numero dei casi favorevoli e quello dei casi possibili...
Poi dividendoci in tre gruppi, abbiamo ricostruito il gioco dei tre amici che ci ha presentato la prof. Un gioco davvero strano, che ha per protagonisti 3 amici : Andrea, Bruno e Carlo. Bruno, il più "furbacchione", ha proposto di lanciare 2 monete con le facce numeratecon 1 e 2. Andrea vince se lanciando le monete la somma è 2, Bruno se è 3 e Carlo se è 4. Per fare anche noi il gioco abbiamo ricoperto entrambe le facce di 2 monete da 50 centesimi con dei cerchietti numerati con 1 e 2, come da figura:
Abbiamo fatto poi 20 lanci e ci siamo accorti che Bruno (colui che aveva proposto il gioco) ha vinto sfacciatamente.... l'abbiamo poi rifatto con 30 lanci e come avevamo previsto ha continuato a vincere....non ci sapevamo spiegare il perché..abbiamo cominciato ad ipotizzare di tutto e di più... solo un nostro compagno, Antonio, aveva "intuito" il perché...., ma non ce l'ha detto perché voleva che ci arrivassimo anche noi...., ma niente noi non ci riuscivamo...allora la prof ci ha suggerito di scrivere tutte le possibili combinazioni di un lancio e di osservare attentamente ... e qui ci siamo illuminati tutti: il nostro amico Bruno era stato proprio un furbacchione!!!! aveva scelto la somma 3 per vincere perché era l'evento che gli dava "2 chances", come ha detto il nostro compagno Antonio, anzicché una come la somma 2 o 4. Cioè in questo modo aveva 2 possibilità su 4 di vincere, mentre i suoi amici solo 1 su 4 e quindi era più favorito dalla sorte....
La prossima volta la prof.ssa ci ha detto che ci farà simulare più lanci, addirittura 100, ma li farà il computer e non noi.... siamo curiosi di vedere come sarà possibile....
E così anche oggi è terminato l'incontro e ci siamo divertiti molto, imparando cose che non conoscevamo proprio....
domenica 18 aprile 2010
Indagini statistiche interattive
http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/maths/data/interpreting_data/play.shtml
giovedì 15 aprile 2010
2° incontro per la 1F
Chissà come è andata?
mercoledì 14 aprile 2010
"Imparo facendo" 2° incontro
martedì 13 aprile 2010
La 1F riprende....
Oggi è ripreso il progetto PQM anche per i nostri amici della 1F.... Si addentreranno anche loro, con il modulo "Misurando", insieme alla loro prof.ssa Lina Boccolino fra i meandri della statistica e della probabilità.... Un forte "in bocca al lupo"....
ed ecco cosa ha scritto la prof.ssa Lina
"oggi 13 aprile è cominciato il 2°modulo del pqm 1F.I ragazzi sono stati contenti di ritrovarsi e di accogliere due new entry,Paola e Andrea che non hanno partecipato al primo modulo.Dopola presentazione dei contenuti di questi nuovi incontri,abbiamo svolto le prove d'ingresso e ci siamo accorti che i termini specifici e,ancora di più i concetti di statistica e probabilità,non ci sono proprio familiari.Abbiamo poi visto sulla lim alcuni tipi di alberi genealogici(abbiamo trovato persino quello di dragonball!)e abbiamo iniziato ad ipotizzare ognuno il proprio per vedere quanti cugini abbiamo.Quindi ci siamo riproposti di intervistare i genitori per essere precisi,visto che non li ricordavamo tutti.Anche questo incontro è finito senza che ce ne accorgessimo!A giovedì Lina"
lunedì 12 aprile 2010
Avvio Secondo Modulo: primo incontro
sabato 10 aprile 2010
Si ricomincia....
Lunedì 12 aprile i ragazzi della 1M insieme alla prof.ssa Anna Della Corte riprenderanno le attività del progetto PQM con il nuovo modulo "Imparo facendo", che li vedrà impegnati in questo mese per altri 5 pomeriggi alla scoperta dell'affascinante mondo della statistica e della matematica dell'incertezza.... sarà una bella avventura tra dati, tabelle, grafici, lanci di monete, di dadi e.....seguiteci e così lo scoprirete....
P.S. ... ah, dimenticavo ... il giorno dopo, martedì 13 aprile, ci seguiranno a ruota anche i nostri amici della 1F insieme alla loro prof.ssa Lina Boccolino.... anche il loro modulo "Misurando" li porterà ad esplorare "giocosamente" il mondo della statistica e della probabilità....
domenica 4 aprile 2010
Buona Pasqua!!!!
e doni tanta pace e serenità a voi e a tutti i vostri cari!
prof.ssa AnnaDC
lunedì 22 marzo 2010
giovedì 18 marzo 2010
Quarto incontro 1F
mercoledì 17 marzo 2010
Noi e la calcolatrice.....
martedì 16 marzo 2010
Terzo incontro 1F
lunedì 15 marzo 2010
Giochi e calcolatrice
Oggi terzo incontro per noi ragazzi della 1M. Ci siamo divertiti moltissimo perché abbiamo fatto dei giochi a squadre alla Lim, che ci hanno aiutato a rinforzare le nostre competenze nell'eseguire le equivalenze. Ha vinto la squadra formata da Forte, Grieco, Palumbo e Gala.... non hanno sbagliato mai!!!!
Fra i giochi proposti L' incubatrice magica e il Bruco ci è piaciuto di più quest'ultimo perché richiedeva maggiore impegno e conoscenze per trovare la giusta soluzione e poi perché ci permetteva di interagire meglio con la LIM : bastava toccare con il dito o con la penna il segmento del corpo del bruco e spostarlo al posto giusto...
Poi siamo passati all'esplorazione della e con la calcolatrice.... Abbiamo scoperto alcune funzioni che non conoscevamo affatto, come ad esempio la costante e la memoria..... Ci siamo anche divertiti a fare i "designers" perché abbiamo disegnato ognuno la nostra "calcolatrice" : a forma di pallone con il logo e i colori del Napoli, oppure a forma di cuore o di angioletto o di casa... alcune erano proprio belle... chissà se non ci conviene brevettarle!!!!
Al prossimo incontro....
giovedì 11 marzo 2010
Secondo incontro 1F
anche loro si sono divertiti a "misurarsi"e a imparare "giocando al sarto"....
mercoledì 10 marzo 2010
Misuriamoci

martedì 9 marzo 2010
Auguri
lunedì 8 marzo 2010
Si comincia.....
Oggi, finalmente è incominciato il PON-PQM per gli alunni della 1M, che sono stati impegnati dalle 13,15 fino alle 16,15 nei locali della scuola coordinati dalla prof.ssa A. Della Corte. Essi sono stati molto contenti di questa giornata. Hanno affrontato serenamente le prove d'ingresso perché, a loro dire, erano "più divertenti", in quanto erano con immagini "colorate".
Ciò che più li ha entusiasmati, però, è stato l'incontro con la LIM, che hanno visto e "toccato" per la prima volta..... Ne sono rimasti "affascinati" e hanno scoperto pian piano un po' delle "magie" (come dicevano loro) che si possono fare con la LIM.... Qualcuno, però aveva all'inizio un po' di timore, perché pensava di non essere in grado di gestire le funzioni più elementari (scrivere, disegnare una forma, cancellare...). Poi tutti sono venuti, pian piano, a lasciare il loro autografo personalizzato su quel "grande e magico foglio bianco"......
domenica 7 marzo 2010
BENVENUTI
Benvenuti nel nuovo blog PQM-LEVI!