Benvenuti nel blog PQM-LEVI!
Questo blog è nato per essere uno pseudo "diario di bordo" del progetto PQM-PON, realizzato con il contributo del "Fondo Sociale Europeo", che gli alunni della 1M e della 1F della S.S.S. "Carlo Levi" di Scampia (Napoli), coordinati dalle rispettive docenti di Matematica Prof.ssa Anna Della Corte e Prof.ssa Raffaela Boccolino, seguiranno da marzo a maggio 2010 per il potenziamento degli apprendimenti nell'area logico-matematica.
Il progetto PQM prosegue anche quest'anno da febbraio a maggio 2011 con gli alunni della 2M e della 2F.
Il progetto PQM prosegue anche quest'altro anno da marzo fino ad aprile 2012 con gli alunni della 3M e della 3F.
Il progetto PQM con la fine della terza annualità ha terminato il suo percorso, ma lo spirito PQM è rimasto nella mentalità, nella didattica e nella metodologia dei tutor d'istituto, per cui continuerà a vivere nel loro insegnamento con i loro nuovi alunni, affinché possano diventare tutti uomini e donne di "qualità e merito"!!!!
sabato 31 dicembre 2011
Auguri!!!!
sabato 24 dicembre 2011
Buon Natale
sabato 17 settembre 2011
Elenco scuole selezionate PQM 2011-2012
Si possono visionare su
http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/documenti/piano_qualit_merito.shtml
Noi continueremo con le nostre classi 3M e 3F...
Buon PQM a tutti...
Un abbraccio
martedì 13 settembre 2011
domenica 10 luglio 2011
lunedì 13 giugno 2011
Avviso terza annualità progetto PQM 2011-2012
domenica 12 giugno 2011
Video manifestazione PQM -Levi-
Ecco il video,che abbiamo proiettato alla manifestazione di chiusura del PQM, per condividere con i genitori degli alunni coinvolti nel progetto le attività svolte. Buona visione!!!!
giovedì 9 giugno 2011
martedì 7 giugno 2011
lunedì 23 maggio 2011
2° incontro PQM- Docenti - "In...formiamoci"
venerdì 20 maggio 2011
I° incontro PQM-docenti -"In...formiamoci"
giovedì 12 maggio 2011
5° incontro 2F- "I nostri pattern"
Anche per quest'anno è finita! Oggi ultimo incontro del modulo su Spazio e figure. Abbiamo cominciato con il test d'ingresso che non è stato difficile e poi, fatta l'autocorrezione, che ha confermato un buon livello della prestazione, abbiamo costruito i nostri pattern.Tutti al lavoro per trovare disegni originali e abbinamenti di colori fantasiosi. Sul finire del tempo li abbiamo attaccati ai cartelloni e poi a casa! Prima però ci siamo ripromessi per l'anno prossimo lo stesso impegno che, anche se ci ha stancato molto, ci ha permesso di lavorare bene e di approfondire lo studio degli argomenti trattati, cosa che non avremmo fatto senza PQM. Un grazie a tutti per l'impegno e la partecipazione. Prof. Lina Boccolino
mercoledì 11 maggio 2011
5° incontro 2M- "I nostri pattern"
martedì 10 maggio 2011
4° incontro -2M e 2F- Patterniamo
In questo quarto incontro abbiamo lavorato sulla scheda attività"Pattern musicali" "Di nota in nota"avente come obiettivo didattico la composizione di traslazioni e simmetrie. Infatti si trattava di trovare la soluzione più idonea a riprodurre il disegno della figura 1 avendo come modulo-base prima una nota, poi due, poi quattro,ed elencando ogni volta quali e quanti movimenti erano necessari per comporre la figura1. Dai vari tentativi,dalla discussione e dal confronto sono emerse varie ipotesi che abbiamo considerato, analizzato, verificato ed esposto. A mercoledì per l'ultimo incontro PQM 2010/2011.
lunedì 9 maggio 2011
3° incontro 2M- Pattern allo specchio
Oggi abbiamo lavorato di nuovo con la nota-modello per ricostruire nuovi pattern di note. Grazie alle attività della scheda-guida "Note allo specchio" e , lavorando prima singolarmente, poi a coppie ed infine collettivamente, ci siamo resi conto di trovarci di fronte ad un nuovo movimento: il ribaltamento ossia la simmetria. Qui le figure, però, restavano riflesse, per cui non si manteneva l'orientamento, a differenza della traslazione. Inoltre avevamo bisogno di individuare una retta o un punto per poter effettuare il ribaltamento, così come abbiamo visto meglio sul software "Geogebra". Qui infatti, per poter riflettere la figura dovevamo indicare una retta, cioè un asse di simmetria o un punto. Abbiamo poi fatto delle cornicette colorate di note riflesse sia sul cartaceo sia alla Lim. Dovevamo fare poi dei giochi online sulla simmetria, ma non vi era linea. Allora abbiamo realizzato a coppie con carta da collage dei pattern a una dimensione o a quilt, applicando i movimenti di traslazione, di simmetria o entrambi. Ci siamo divertiti moltissimo a creare questi pattern, finché non è suonata la campanella.
A domani!!!!
domenica 8 maggio 2011
venerdì 6 maggio 2011
3° incontro -2F- Pattern allo specchio
"Oggi 3 incontro del modulo "Facciamo un pattern".Attraverso l'attività "Pattern allo specchio" ci siamo impegnati nello studio delle simmetrie assiali.Dalla discussione è emerso che per posizionare la nota come richiesto,bisognava ribaltare la nota-modello e,nella fase successiva,ruotarla.Quest'ultima fase è stata quella che ci ha impegnati molto nella riflessione e nel confronto tra le varie ipotesi.Alla fine siamo riusciti nell'intento.Abbiamo poi costruito il pattern con le note e,dulcis in fundo,abbiamo eseguito un gioco sulla costruzione di pattern con figure simmetriche alla LIM.Abbiamo scelto il livello di difficoltà più alto e ci siamo riusciti!Al prossimo incontro e buona domenica."
giovedì 5 maggio 2011
2° Incontro 2F- "Pattern in Fila"
Lo studio di oggi si è concentrato sulla traslazione attraverso l' attività "NOTE IN FILA". Dalla discussione è emerso che essa è un movimento rigido nel piano che non modifica la figura perchè non cambiano nè gli angoli nè le distanze tra i vertici. Dall' analisi della scheda-attività e dalla sua esecuzione abbiamo capito che per definire la traslazione c' è bisogno di indicare la direzione e il verso nonchè la lunghezza dello spostamento; in pratica, la traslazione avviene secondo un segmento orientato o vettore. Alla LIM, attraverso il software "Geogebra" abbiamo visto la traslazione verticale, orizzontale e in diagonale. Alla fine per "rilassarci" un pò abbiamo giocato alla LIM mettendo in fila le note colorate, colorandole anche sul foglio e costruendo pattern fino al fatidico suono della campanella.
mercoledì 4 maggio 2011
martedì 3 maggio 2011
1° incontro 2F - "Facciamo un pattern"
Lunedi 2 maggio è iniziato l' ultimo modulo PQM 2010/2011 "Facciamo un Pattern". Come al solito siamo partiti con il test d' ingresso che inizialmente ci ha un pò disorientati per la presenza di termini come sequenza, modulo-base, trasformazioni geometriche. I suggerimenti della prof. a riflettere bene e il riferimento al Tangram, modulo dell' area tematica Spazio e Figure del PQM dello scorso anno, ci hanno portato alla risoluzione del test. Dall' autocorrezione di quest' ultimo che per qualcuno è andato proprio bene, abbiamo ragionato e capito i concetti e formulato esempi di pattern: numeri pari, dispari, balli di gruppo. Per ampliare il bagaglio di esempi di pattern, alla LIM abbiamo visto le celle degli alveari, le squame dei pesci, i disegni ripetuti su alcune stoffe e tappeti, i pavimenti delle vetrate di chiese e cattedrali, ecc... . Sempre con la LIM abbiamo poi creato alcuni semplici pattern fino al suono della campanella.
lunedì 2 maggio 2011
1° incontro 2M - PATTERNIAMO
Capito il concetto legato ad attività motorie, l'abbiamo esteso a sequenze numeriche (pari, dispari, multipli....).... La prof ci ha detto poi che gli alunni inglesi o americani chiamano queste sequenze, questi modelli ripetitivi con il termine "Pattern", dal latino "pater", padre, perché il "pattern" non è altro che un "generatore", "replicatore", "clonatore". Abbiamo poi visto alla LIM, mediante immagini, che i pattern li possiamo trovare in natura (nei favi delle api, nell'ananas, nelle squame dei pesci, nel mantello cutaneo della giraffa, sulla pelle dei serpenti.....), nei tessuti (tappezzerie, tappeti, stoffe...), nelle chiese (mosaici, pavimenti, finestre....), nell'arte (disegni, decorazioni...) e nelle strutture architettoniche..... Ci siamo poi divertiti a creare i nostri pattern con i tappi colorati delle bottiglie, sui fogli e sulla LIM...
Il suono della campanella ci ha colto di sorpresa fra un pattern e l'altro: anche questo incontro era finito...
A mercoledì....
sabato 23 aprile 2011
martedì 19 aprile 2011
5° incontro 2F - 3° modulo
lunedì 18 aprile 2011
5° incontro 2 M - Ricette che passione
Ah dimenticavamo: BUONA PASQUA a tutti!!!!!!!
venerdì 15 aprile 2011
4° incontro 2F - La pizza della nonna
"Oggi è finalmente arrivata l'ora della P I Z Z A! Il banco dell'aula Pina Zuppolini, dove svolgiamo le attività PQM, sembrava un vero tavolo di cucina: bilancia a pesi, dosatori, cucchiaini, bicchieri, piatti: un vero preludio alla preparazione di una pizza vera. Divisi in tre gruppi abbiamo misurato più volte gli ingredienti e poi fatto la media. Il punto centrale della ricerca è stato quello di rispettare i rapporti tra gli ingredienti della ricetta originale e quelli delle nostre perchè solo rispettando le proporzioni la pizza viene "bene". Allargando poi il discorso a 2, 3, 4, e 5 pizze e calcolando le rispettive quantità degli ingredienti, abbiamo osservato che i rapporti PIZZA/ACQUA e PIZZA/FARINA erano costanti. Abbiamo rappresentato nella scheda attività e alla LIM con il programma graphic i rapporti con i grafici a barre e con le linee, trovando sempre una semiretta. Il tutto lo abbiamo anche rappresentato sulla carta millimetrata. A lunedi Lina"
mercoledì 13 aprile 2011
4° incontro 2M- La pizza della nonna
Oggi grande fermento per noi alunni della 2M: finalmente potevamo fare l'attività sulla PIZZA tanto attesa. Indossati grembiuli e cappellini colorati da grande chef ci siano cimentati nella risoluzione del problema della ricetta della pizza della nonna: “La mamma di Sara ha ritrovato una vecchia agenda con le ricette della nonna. Fra queste vi era quella della pizza:
"La mamma di Sara vuole provare a rifarla, ma desidera trasformarla in unità di misure più precise e meno arbitrarie, cioè non in tazze, bicchieri e cucchiaini, ma in unità di grandezze più opportune e convenzionali, inoltre, vuole fare 3 pizze.” Aiutala tu.
Ci siamo divisi in 3 gruppi e con l'aiuto di tazze, bicchieri, cucchiaini, dosatori abbiamo cercato di risolvere il problema. Per essere più precisi abbiamo fatto più misurazioni e poi ne abbiamo fatto la media. Poi abbiamo discusso i risultati e ci siamo resi conto che i rapporti fra le misure dei diversi ingredienti della ricetta della nonna e quelli misurati da noi dovevano essere uguali, affinché non si alterassero le proporzioni e quindi il risultato della ricetta, cioè la pizza. Solo due gruppi se li sono ritrovati. Un terzo gruppo invece no, perché non erano stati troppo precisi nelle misurazioni. Ci siamo poi calcolati le misure delle quantità degli ingredienti per 2 pizze, 3 pizze (come richiesto dal problema), 4 pizze, 5 pizze e ci siamo accorti che i rapporti fra il numero delle pizze e dell'acqua o della farina erano costanti. Li abbiamo poi rappresentati graficamente e ci é venuta sempre una semiretta. Abbiamo poi confrontato i grafici sulla LIM con il programmma graphic.
Oggi abbiamo imparato tante cose, ma ci siamo anche divertiti molto.... A lunedì con il questionario finale....
martedì 12 aprile 2011
3° incontro 2F - Torta a cioccolato
lunedì 11 aprile 2011
3° incontro - 2M- Torta al cioccolato
venerdì 8 aprile 2011
2° incontro -2F-Le ricette della nonna
"L'attività di oggi,II incontro del modulo "Le ricette della nonna"ci ha visti impegnati nella soluzione del problema di nonna Pina intenta a preparare marmellate di prugne:quanti Kg di prugne per determinate quantità di marmellata.Dal lavoro individuale,da quello in piccoli gruppi e dalla discussione collettiva,è emerso che,moltiplicando, riducendo all'unità o ragionando sui rapporti,l'importante è che i rapporti tra le quantità restino uguali.Ecco allora che abbiamo definito le proporzioni: l'uguaglianza dei rapporti. Abbiamo ripreso il gioco memory sulla equivalenza dei rapporti e ripetuto il gioco milionario per Siria e Ciro che erano assenti lunedì, che tanto ci era piaciuto, e che ci ha fatto riflettere sui concetti trattati.Al prossimo incontro approfondiremo le proporzioni.Buon fine settimana a tutti Lina "
mercoledì 6 aprile 2011
2° incontro - 2M - Marmellate di prugne
martedì 5 aprile 2011
1° incontro 2F- modulo 3 "Le ricette della nonna"
lunedì 4 aprile 2011
1° incontro 2M - Ricette...che passione!
Oggi noi alunni della 2M, abbiamo cominciato il 3° modulo del PQM, "Ricette... che passione!" sul nucleo tematico "Relazioni e funzioni". Abbiamo, perciò svolto il test d'ingresso per vedere a che livello fossero le nostre conoscenze e competenze sui temi rapporti e proporzioni. Dalle nostre risposte non del tutto esatte, pensiamo proprio ad un livello molto basso. Per questo abbiamo cominciato subito col cercare di chiarirci e defire meglio il concetto di rapporto, partendo da esempi molto concreti e vicini alla nostra realtà quotidiana ed anche con l'aiuto di giochi interattivi on line: quello della Softshool e poi quello della BBC, che non siamo riusciti a vedere bene per mancanza di tempo...lo vedremo a casa o la prossima volta....
venerdì 25 marzo 2011
Ultimo incontro 2F - 2° modulo
Con oggi abbiamo concluso il modulo "Scommesse e tabelline" che ci ha visti impegnati sul calcolo della probabilità. Siamo rientrati a scuola dopo la mattinata trascorsa al Palavesuvio per il Giubileo di Napoli alla presenza del Cardinale Sepe e del direttore dell'USR Dott. Buscè. Eravamo un pò stanchi ma ci siamo messi subito al lavoro con la compilazione del test finale. Abbiamo quindi ripreso il discorso sulla probabilità e sulla equiprobabilità degli eventi, giocando al "PQM TRICOLORE" gioco molto originale e "attuale" che abbina le lettere pqm ai colori della bandiera e all'inno nazionale. Solo una volta siamo riusciti nell'intento e, per l'occasione, abbiamo chiamato la Dirigente che ha ascoltato con noi l'inno di Mameli e si è complimentata per il buon lavoro svolto, ma soprattutto ha elogiato la grande competenza e la bravura della Prof. Anna Della Corte ideatrice del gioco. Arrivederci al modulo di aprile.
mercoledì 23 marzo 2011
"Scommettiamo" - ultimo incontro 2° Modulo
martedì 22 marzo 2011
4° incontro 2F - 2° Modulo
Ieri 21-03-11 la 2F ha avuto il 4 incontro del 2° modulo "Scommesse e tabelline".
Ecco cosa ci scrive la prof.ssa lina Boccolino:
Oggi anche noi abbiamo giocato a "Bianco e nero"con le originali ruote di CD, steccolini del caffè, fermacampioni e carta adesiva, come dice la Prof.Anna. Sia con i 20 che con i 30 giri di ruota dei 4 gruppi (ho giocato anch'io perchè c'era un alunno assente) ha vinto la scommessa sempre Bianca che aveva puntato sulla uscita di bianco-nero. Fortuna? Abbiamo così provato alla LIM con 20 e 30 giri. Stessa fortuna! Problema:come era possibile? Tante ipotesi;Siria ha ricordato Bruno, l'amico che vinceva sempre con il 3 nel gioco dei tre amici dell'anno scorso, ma non ha detto perchè. Pensa e ripensa, esclusi possibili trucchi, abbiamo concluso che la probabilità di uscita bianco-nero era doppia rispetto alle altre due. Abbiamo calcolato la probabilità classica e l'abbiamo espressa come percentuale sui notes. Venerdì completeremo il discorso interrotto dalla campanella delle 16,00.
lunedì 21 marzo 2011
Gira la ruota: bianco o nero?
Il gioco era questo:
“Tre amiche Anna, Bianca e Claudia sono solite trascorrere il pomeriggio insieme. Un giorno Bianca, la più scaltra delle tre, “inventa” un gioco con due ruote colorate per divertirsi un po’ e lo propone alle altre due: in realtà il suo scopo è solo quello di guadagnare un po’ di soldi.
Bianca costruisce due ruote colorate in bianco e nero come nella seguente figura:
Dopo un po’ di giri le amiche si insospettiscono per la sfacciata fortuna di Bianca. Ma la sua è proprio fortuna o “furbizia”?
Per verificare abbiamo simulato il gioco con le due ruote artigianali, facendo prima 20 prove e poi altre 30...ci siamo accorti che in realtà l'amica Bianca era sfacciatamente fortunata...
Abbiamo ripetuto poi le 30 prove con le ruote della LIM, pensando che le nostre non fossero perfettamente eque....ma anche qui l'amica Bianca ha avuto la meglio...ha vinto ben 13 volte su 30.....
Abbiamo pensato perciò di controllare la probabilità degli eventi con il calcolo della probabilità classica sia con una tabella a doppia entrata, sia con un grafico ad albero....e ci siamo resi conto che Bianca vinceva sempre perché rispetto alle amiche aveva doppia probabilità...la sua quindi era proprio furbizia più che fortuna...
I dati li abbiamo anche rappresentati con un diagramma a barre sulla carta millimetrata....
La campanella ci ha fatto capire che anche per oggi la nostra attività era finita...
A mercoledì con il questionario finale....
giovedì 17 marzo 2011
3° incontro 2F -2° Modulo
ecco cosa ci scrive la loro prof.ssa Lina Boccolino:
Per il nostro terzo incontro ci siamo complicati un pò la vita:ogni gruppo ha usato per le estrazioni contemporaneamente 2 mazzi di carte per trovare il numero vincente da assegnare ai premi della lotteria.
Il numero vincente era l'unità del prodotto dei due numeri estratti.
Com 20 estrazioni abbiamo trovato la probabilità sperimentale che ci ha fatto capire che alcuni numeri erano più frequenti.Perciò forse gli eventi non erano equiprobabili,così per confermare queste ipotesi abbiamo costruito la tabella modulo 10.Dalla conta dei casi favorevoli per ogni numero,abbiamo concluso che lo "0" aveva una percentuale del 27% mentre per altri numeri,come il "4" era del 4%.Il suono della campana ci ha riportato al tempo che era trascorso...
A lunedì!
P.s. Buon ponte!!!!
mercoledì 16 marzo 2011
"Scommesse e tabelline"
martedì 15 marzo 2011
2° incontro 2F - La lotteria
Ieri 14 marzo 2011 gli alunni della 2F hanno avuto il loro secondo incontro del modulo Scommesse e tabelline....
Ecco cosa ci scrive la loro prof.ssa Lina Boccolino :
Per rispondere al quesito dell'attività di oggi,abbiamo calcolato teoricamente la probabilità di uscita casuale di ogni numero dal mazzo di dieci carte da 0 a 9 e poi quella sperimentale con 20 estrazioni per ognuno dei tre gruppi di lavoro. Abbiamo scoperto che le frequenze di uscita dei numeri erano diverse nei vari gruppi e lontane dalla probabilità teorica. Considerando poi in totale le 60 estrazioni ci siamo resi conto che le cose andavamo un pò meglio .....Abbiamo raccolto i dati delle tabelle e costruito i diagrammi a barre. Per finire il gioco della tartaruga e della lepre. A mercoledì ....
lunedì 14 marzo 2011
La Lotteria
"Quale numero da 0 a 9 è più probabile che esca, in modo che la mamma possa associarvi un premio di minor valore?"
Per fare ciò abbiamo calcolato la probabilità teorica dell'uscita casuale di ciascun numero e poi la probabilità sperimentale, facendo ogni gruppo 30 estrazioni. Volevamo utilizzare le carte che avevamo preparato la volta scorsa, ma poi abbiamo optato per le carte da 0 a 9 del gioco "UNO", visto che le nostre erano molto imperfette....
Abbiamo raccolto i dati in tabelle di frequenze assolute e relative e confrontato i nostri risultati...ci siamo accorti che non tutti i numeri avevano avuto la stessa frequenza nei diversi gruppi, né tantomeno la loro uscita si era avvicinata alla probabilità teorica.... Se però, mettevamo tutti i risultati insieme, cioè se consideravamo 120 estrazioni i risultati già erano più comparabili, anche se c'era ancora una discreta variabilità di "uscita" dei diversi numeri. I dati raccolti li abbiamo poi rappresentati mediante un diagramma a barre sia sul cartaceo sia alla LIM, mediante il software "Graphic" del sito Mathsisfun..... Poi, abbiamo fatto un gioco alla LIM "Acchiappami", che ci ha preparato la Prof prendendo spunto dal gioco "Chase me" del sito Mathsonline, ed anche qui abbiamo potuto fare delle ipotesi e delle osservazioni sul fatto che la probabilità teorica attesa molto spesso non coincide con quella reale ....Il suono della campanella ci ha fatto interrompere....a mercoledì con una nuova lotteria.....
sabato 12 marzo 2011
I° incontro 2F - 2° modulo
Ieri 11 marzo 2011 anche la prof.ssa Lina Boccolino ha iniziato con gli alunni della 2F il primo incontro del secondo Modulo "Scommesse e tabelline". Anche loro hanno fatto i test d'ingresso e si sono cimentati nei diversi giochi alla LIM sulla probabilità.
Ecco cosa ci scrive a riguardo la Prof.ssa Boccolino
"Abbiamo iniziato il II modulo! "Scommesse e tabelline" comprende una serie di attività che ci consentiranno di approfondire i concetti di probabilità che valuteremo sia dal punto di vista teorico che sperimentale. Abbiamo, infatti, previsto giochi con le carte, lotterie, lanci ecc. In questo I incontro, oltre al test di ingresso, abbiamo ripensato al significato dei termini specifici della probabilità già appresi l'anno scorso, con il gioco della BBC sulla linea della probabilità e poi l'abbiamo calcolata con altri giochi alla LIM, sempre della BBC in inglese, quello delle carte e quello dei pesciolini. Coinvolgente il II livello!! Al prossimo incontro. "
venerdì 11 marzo 2011
I° incontro II° modulo "Scommettiamo"
martedì 8 marzo 2011
Auguri a tutte le donne.....
Augurissimi a tutte le donne, oggi e...sempre....
Vi lascio questa bellissima poesia di Madre Teresa di Calcutta:
Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe, i capelli diventano bianchi, i giorni si trasformano in anni…. Però ciò che è importante non cambia; la tua forza e la tua convinzione non hanno età. Il tuo spirito è a colla di qualsiasi tela di ragno. Dietro ogni linea di arrivo c`è una linea di partenza. Dietro ogni successo c`è un'altra delusione. Fino a quando sei viva, sentiti viva. Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo. Non vivere di foto ingiallite… insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni. Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c`è in te. Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto. Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce. Quando non potrai camminare veloce, cammina. Quando non potrai camminare, usa il bastone. Però non trattenerti mai!!!
martedì 1 marzo 2011
Fine 1° modulo-Numeri
"...con oggi abbiamo completato il primo modulo "Facciamo ordine". Dopo aver rivisto tutti i concetti affrontati in questa unità abbiamo affrontato con un pò di calma le percentuali che ci sono apparse più facili di quanto non ci sia sembrato nel precedente incontro. Qualche semplice gioco alla lim e poi test finale. Speriamo bene,quello iniziale era stato un disastro! Non ho postato commenti ai precedenti incontri per difficoltà tecniche, vedrò se sarà possibile recuperare qualche spazio utile all'inserimento di foto e/o commenti. Saluti e all'11 marzo...."
lunedì 28 febbraio 2011
"Lavoriamo con le percentuali"
mercoledì 23 febbraio 2011
"Ordiniamo i numeri"
lunedì 21 febbraio 2011
"Lavoriamo con i numeri decimali"
venerdì 18 febbraio 2011
"Lavoriamo con le frazioni"
martedì 15 febbraio 2011
lunedì 14 febbraio 2011
Si ricomincia...
Oggi noi della 2M abbiamo ricominciato il tanto atteso PQM.Abbiamo affrontato serenamente le prove d'ingresso per saggiare le nostre competenze sui temi , che affronteremo in questo primo modulo "Tutti in fila". Nel rispondere ai vari test ci siamo resi conto che dobbiamo "rispolverare" abbastanza il tema delle frazioni, perché molti argomenti non li ricordavamo affatto, perciò avremo di che imparare....Per fare ciò abbiamo cominciato subito a ripetere la classificazione delle frazioni, rinforzando i concetti e le definizioni tramite il "gioco dei palloncini", un'attività interattiva alla LIM molto divertente, che ci ha preparato la nostra insegnante.Poi abbiamo fatto a coppie alla LIM il gioco "Tutti x uno" sulle frazioni equivalenti....Dovevamo ricostruire l'unità servendoci di frazioni equivalenti.... Era un'anteprima di quello che faremo nel prossimo incontro, dove costruiremo il kit del gioco con il cartoncino in modo da manipolare e familiarizzare meglio con le frazioni equivalenti....
domenica 13 febbraio 2011
Auguri!!!
AUGURI alla prof.ssa Lina Boccolino, alla sottoscritta prof.ssa Anna Della Corte e ai "piqemmini" della 2F e della 2M!!!!
IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!!!!
Ecco gli auguri anche da parte della prof.ssa Boccolino
"lunedì 14 febbraio 2011 parte la seconda annualità del PQM matematica per le classi II F e II M della nostra scuola.Insieme alla Prof. Della Corte Anna e ai suoi alunni ricominceremo questo percorso di approfondimento della matematica che ci vedrà impegnati due volte alla settimana in attività laboratoriali che ci consentiranno,spero,di acquisire competenze e conoscenze che ci renderanno più "forti" in questa disciplina.Un grosso "in bocca al lupo" a tutti,docenti ed alunni,non solo della II M e della II F,ma a tutti coloro che,come noi,fanno parte della "popolazione PQM" "
venerdì 4 febbraio 2011
Approvazione PdM
evvai... ora potremo finalmente cominciare il nuovo PQM!!!!
Buon Lavoro!!!!